Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Stati scomparsi

Come visitare uno Stato che non esiste più

In che senso?
Questo è un progetto editoriale che propone un punto di vista veramente originale sui luoghi: ti porta in località esistenti, e te le presenta con uno sguardo riferito al passato. Luoghi che “istituzionalmente” non esistono più, ma che si possono comunque vivere.
L’idea è proprio interessante: realizzare delle guide che ti consentano di visitare imperi, regni e repubbliche che fanno parte del passato, non del presente. E di comprendere come quel passato parla anche di noi. A noi. È un punto di vista che ci fa pensare a queste terre senza i confini attuali: e se le pensiamo senza i confini, le consideriamo molto più vicine. Il senso di appartenenza e comunanza si estende. Si amplia.

Gli Stati scomparsi

Ad esempio, se ti dico “Repubblica di Venezia”, a te verranno in mente luoghi, fatti e personaggi studiati a scuola e visitati nel corso della tua vita. La città di Venezia, infatti, è sempre lì, ma la “Serenissima”, in quanto istituzione, ha cessato di esistere nel 1797.

Ecco: la guida “Stati scomparsi – Extinguished Countries” ti farà conoscere queste terre così come erano e come si sono sviluppate nei secoli, ti accompagnerà nel loro evolvere nel tempo e nello spazio. Farà emergere le caratteristiche che hanno unito per secoli, sotto una unica bandiera, terre e popolazioni che oggi sventolano colori diversi e parlano lingue più o meno simili.
Un intreccio di spazio e tempo che ci fa conoscere il passato seguendo un filo conduttore inusuale, trasversale, che non è quello della storia e non è nemmeno quello del presente: è quello riferito al quel determinato Stato scomparso.

Geografia

Questa guida contiene molta storia. Certo. E contiene anche tanta geografia.
Una geografia fisica che ti porterà in luoghi che puoi visitare anche al giorno d’oggi, magari avranno nomi diversi, ma saprai riconoscerli.
Una geografia politica dissolta, perché non troverai mai uno Stato scomparso su un atlante moderno o su Google maps.
Una geografia umana che un’attenta lettura ti farà riconoscere sia nelle persone che incontrerai sia dentro te stesso.
Lo Stato scomparso non è difficile da trovare, ma necessita di un tempo di osservazione più lungo, più lento. Concediglielo.


Sono sicura che dentro quel tempo rintraccerai anche qualche cosa di tuo di cui ti eri dimenticato. O scoprirai un dettaglio che non avevi mai percepito. O darai una risposta a una domanda che ti facevi da tempo.
Sarà un bel viaggio, vedrai. La curiosità sarà una compagna delicata e sorprendente.

Chi c’è dietro a questo progetto?

Dietro questo progetto c’è un ideatore, il giornalista italiano Giovanni Vale, e una squadra di altre sette persone che hanno assembrato tutto il lavoro fra testi, foto, grafica, traduzioni e video. A contorno del primo libro pubblicato, ci sono anche un blog e un podcast!
Il risultato di tutto questo è Repubblica di Venezia.
La seconda guida è in fase di realizzazione e ci porterà nell’Impero asburgico. E io non vedo l’ora di leggerlo!